Cosa sono le Progressive Web App o PWA

Progressive Web App

Cosa sono, come funzionano e perché cambieranno il futuro del web.

Sono oramai diversi anni che sto “correndo” dietro alle PWA (acronimo di Progressive Web App): fin dalla prima conferenza Google in cui vennero annunciate, mi è parso chiaro che sarebbe stata una tecnologia in grado di segnare un cambiamento epocale nel modo di sviluppare per il web.

Andando oltre la definizione ufficiale riportata sul sito di riferimento*, alla domanda “Cosa sono le PWA?” potremmo rispondere che sono una via di mezzo tra un’App nativa (di quelle che si scaricano nei vari store, per intenderci) e un sito Web.
Anzi, il contrario: un sito che si comporta come una vera e propria App nativa, con tanto di possibilità di “installarla” sul proprio smartphone, tablet o PC.

Notifiche, geolocalizzazione, accesso alla fotocamera e chi più ne ha più ne metta: i siti sviluppati secondo le regole di programmazione delle PWA sono in grado di fare tutto ciò! Non a caso sono anche conosciute come App Ibride.

Ci sono altre caratteristiche, due su tutte, che rendono le PWA “speciali”.

1. Super Velocità: le PWA, proprio per come sono progettate, permettono un tempo di caricamento dei contenuti velocissimo, incoraggiando i visitatori a rimanere sul nostro sito e, si spera, abbattendo drasticamente la frequenza di rimbalzo.

2. Navigazione Offline; le PWA possono essere navigate anche in assenza di rete, questo grazie ad una progettazione che fa del caching in background un suo punto di forza.

Assoluto protagonista è il Service Worker** (SW), un silenzioso controllore digitale che dimora nei browser di ultima generazione e che ha un feeling particolare con le PWA: attraverso un corretto utilizzo del codice, infatti, è possibile permettere al SW di dirigere il traffico dati tra la cache locale dell’utente e la PWA (Background Sync). È sempre grazie al SW che possiamo ricevere notifiche e avere accesso ad altre “spettacolari” features.

Perché rappresentano il futuro del Web?

Oltre a quelli già spiegati, sviluppare PWA offre un ulteriore grande vantaggio, ossia la possibilità di “disintermediazione” dagli store: di conseguenza il rilascio di aggiornamenti e nuove funzioni avviene in tempo reale, liberandoci da quella fastidiosa burocrazia imposta dalle regole di programmazione e di verifica degli store stessi.

Un sistema molto “agile” che darà ai marketing manager la possibilità di “divertirsi” in una moltitudine di A/B/C/D Test.
Ad esempio, misurare quale tra diversi interfaccia grafici possa performare meglio, potrà essere fatto con estrema facilità.

È chiaro quindi perché le PWA vengono sempre più considerate al pari delle App native, tanto è che è ormai possibile la loro pubblicazione in alcuni degli store più famosi (con qualche eccellente eccezione).

Vi ho spiegato a grandi linee cosa sono le Progressive Web App e qual è il loro funzionamento; c’è da dire che, ad oggi, il loro sviluppo è sia complesso che articolato, ma iniziare a sperimentare questa nuova e rivoluzionaria tecnologia vale lo sforzo.

E tu conoscevi le PWA? Hai trovato interessante l’articolo?
Lascia un commento e facciamo un po’ di BUZZ!!!

Grazie per la lettura, Alessandro Caprai.

Risorse Utili
*https://developers.google.com/web/progressive-web-apps
**https://developers.google.com/web/fundamentals/primers/service-workers

Non perderti nessun articolo del mio Blog!
Iscriviti alla mia Newsletter

keyboard_arrow_up